Progetti area scientifica

Missione scienza, viaggio nel sapere. Scuola secondaria di primo grado di Sant'Albano Stura.

Presentazione

Nell’ambito della partecipazione del nostro istituto al progetto di Wonderful Education con l’iniziativa denominata “Future Visual Education”, in partenariato con lo studio creativo TIWI, l’Associazione ADI Docenti e Dirigenti Scolastici Italiani e il centro di competenze PLIN Projects for Learning Innovation, le prime dei tre plessi della Secondaria, hanno avuto l'opportunità di fruire di un percorso di educazione ai media, all’immagine e alla produzione audiovisiva con un focus su digitale e gaming.

Attraverso l’uso di metodologie didattiche innovative, e una formazione che ha visto coinvolti 4 docenti, si è giunti alla realizzazione di una Game Jam formativa. Il progetto, guidato per la parte relativa allo storytelling dalla prof.ssa Samantha Viva, docente di Lettere e per la parte relativa a Minecraft Educational dalla prof.ssa Ilaria D'Angeli, docente di Matematica, ha fatto sì che gli studenti delle prime, in particolare dalla 1B di Sant'Albano Stura, realizzassero un viaggio dentro la piattaforma e un video con la tecnica Machinima, che ha anche ricevuto un meritato riconoscimento su ben 50 scuole partecipanti. Il tema del progetto è "Viaggio nel Sapere": il protagonista è uno studente, di nome Eduard, che si trova a scuola ed è annoiato; ama solo la lezione di scienze, ma sul suo libro mancano i dati biografici delle scienziate. Il ragazzo decide, attraverso un viaggio nel tempo, di partire per una missione: recuperare la memoria perduta di cinque scienziate (Ipazia, Marie Curie, Rosalind Franklin, Dorothy Vaughan e Rita Levi Montalcini). Per restaurare la storia, il giocatore deve viaggiare attraverso cinque mondi, superare sfide, risolvere enigmi e raccogliere i Cristalli della Conoscenza. Ogni volta che una scienziata recupera la memoria dona al ragazzo un potere per il suo obiettivo finale: comprendere che la conoscenza è il tesoro più prezioso.

Il gioco si svolge tutto all'interno della piattaforma Minecraft, i mondi sono stati realizzati da alunni e alunne, così come gli indovinelli matematici all'interno del percorso, stessa cosa per quanto riguarda i dialoghi, l'audio e le musiche all'interno del video, che permette di visionare la storia giocata e ripresa dentro la piattaforma, con la tecnica del Machinima.