Iniziative dell’Istituto per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo nella scuola secondaria di primo grado.

Gli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Bene Vagienna, Trinità e Sant’Albano Stura hanno visto il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, con la collaborazione del cinema “I Portici” di Fossano, e hanno seguito un incontro di restituzione tenuto dalle volontarie dell’associazione Noi4You.

Immagine profilo

da Segreteria

del lunedì, 19 maggio 2025

Tra la fine del mese di aprile e l’inizio del mese di maggio gli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Bene Vagienna, Trinità e Sant’Albano Stura sono stati coinvolti in un progetto di sensibilizzazione al contrasto al bullismo e cyberbullismo. Il nostro, infatti, è un Istituto molto sensibile all’argomento, facendo parte del progetto Generazioni Connesse, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Digital Europe e coordinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Gli studenti hanno assistito alla proiezione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, recentemente uscito nelle sale, grazie al coinvolgimento del cinema “I Portici” di Fossano.
Il film, che si basa su fatti realmente accaduti, racconta di come episodi di bullismo, scaturiti da fatti apparentemente banali come lo scolorimento di un paio di pantaloni, possano provocare conseguenze molto tragiche, fino al suicidio. La visione del film è apparsa di vitale importanza, specialmente in un periodo dove l’educazione e il rispetto sembrano venire a meno, dove si fa tutto con leggerezza, senza fermarsi a riflettere sulle proprie azioni. Il nostro Istituto ha quindi sentito l’esigenza di proiettare questo film affinché i ragazzi fossero sensibilizzati all’argomento e perché ognuno di loro potesse mettersi in discussione ed eventualmente chiedere aiuto…oppure chiedere scusa. Gli alunni, in un incontro successivo alla proiezione, hanno potuto riflettere sul messaggio del film e sul loro vissuto personale legato a questa tematica in un incontro con una psicologa e un’avvocatessa volontarie dell’associazione Noi4You. Durante il momento di confronto, gli alunni hanno riflettuto sul significato dei termini “bullismo” e “cyberbullismo” e su tutti gli atti dannosi che rientrano in queste categorie. In seguito, le volontarie dell’associazione hanno spiegato le conseguenze legali di atti di bullismo o di cyberbullismo come la diffusione di immagini o contenuti personali senza il consenso. Durante l’intervento è stata mostrata una tabella presente sul sito del nostro Istituto, nella sezione "Bullismo", dove si specifica la differenza tra "scherzo" e "bullismo", proprio perché i ragazzi, molto spesso, non hanno idea del confine che c'è tra l'uno e l'altro e, minimizzando i loro atteggiamenti, considerano atti lesivi alla persona come semplici scherzi.
Si ringraziano Il Cinema “I Portici” di Fossano per la proiezione, l'Associazione Noi4You per gli interventi molto coinvolgenti, i Comuni di Trinità e Sant’Albano Stura per la concessione dei locali e tutto il personale docente dell'Istituto che ha supportato il progetto.